Idrolato di lavanda

Idrolato di lavanda (o acqua di lavanda) è un efficace lenitivo adatto soprattutto per chi ha la pelle molto sensibile. Si può utilizzare puro o arricchito di oli essenziali per la salute e la bellezza della nostra pelle.
L’idrolato di lavanda viene ricavato dal processo di distillazione in corrente di vapore dei fiori della lavanda, per la produzione dello straordinario olio essenziale.
E’ indicato in tutti quei casi in cui la pelle appare irritata ed infiammata, specialmente a seguito di una produzione eccessiva di sebo.
Per questo motivo consiglio di utilizzarla a tutti coloro che soffrono di brufoli particolarmente infiammati, pustole, punti neri e arrossamenti
Grazie alle sue proprietà calmanti e lenitive riesce a riportare la pelle ad una condizione di normalità dopo qualche mese di utilizzo. E’ adatta anche a chi ha una pelle sensibile oppure in casi di scottature e punture di insetti.
l’idrolato di lavanda, applicato sulle parti interessate tre volte al giorno è efficace nella cura dell’acne.
Come detergente-tonico mattina, l’acqua di lavanda va usata mattina e sera. passare su viso collo e contorno occhi, con un batuffolo di cotone senza sciacquare. In caso di trucco pesante toglierlo prima con uno struccante.
Decisamente efficace anche come dopobarba grazie alle sue proprietà lenitive
Per l’estate, dopo un periodo passato al sole, potrete passare su tutto il corpo questo prodotto. Vi darà subito un senso di freschezza.
Applicato con due batuffoli di cotone sulle palpebre per 5/10 minuti darete gran sollievo agli occhi stanchi, magari con borse e occhiaie,
Infine, per la pelle delicata di bambini ed anziani, è un ottimo prodotto da usare per la pulizia e come rinfrescante passandolo con un batuffolo di cotone su tutto il corpo
Oltre all’utilizzo ordinario con i batuffoli di cotone è consigliabile anche vaporizzare l’acqua di lavanda direttamente sul viso: se la confezione originale è già provvista di vaporizzatore va benissimo, altrimenti basta trasferire il contenuto in una boccetta spray ben pulita.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Buona sera a me piace tantissimo la lavanda. Ho provato a coltivata, ma in vaso non cresce bene come a terra. I vostri prodotti (come Idrolato di lavanda) dove posso trovarli, abito a SanMauro Torinese, sono molto vicina Torino. Grazie per la risposta sinceri saluti fiorenza passerini
Buonasera Fiorenza.
Eh si capiamo, a volte la Lavanda nei vasi fatica, non è facile.
Se può esserle di aiuto, le scrivo qualche consiglio.
Le 3 cose principali per una lavanda prosperosa sono tanto sole, terreno drenante e PH del terreno alcalino.
Un’ esposizione solare di 6/8 ore, per esempio verso sud.
Il vaso dovrebbe contenere un terriccio il più drenante possibile, ed essere innaffiato solo quando asciutto. Se l’acqua stagna potrebbero formarsi delle muffe che danneggerebbero irrimediabilmente le radici della lavanda.
Per rendere il terreno alcalino può aggiungere un po’ di calce oppure uova sbriciolate, gusci di cozze, vongole o ostriche.
Il vaso dovrebbe essere un po’ più largo del previsto perché le radici prendono più spazio del solito rispetto alle dimensioni visibili della piantina.
Il fertilizzante non è necessario.
Per incoraggiare la ricrescita, dopo che la lavanda è fiorita, potare le spighe fino alla base.
Al momento non abbiamo rivenditori nella sua zona.
Se le fa piacere può ordinare i nostri prodotti nella nostra nuova bottega online, qua sul sito
http://anticadistilleriacugge.com/bottega-online/
-Rita
Ho preso dei vostri prodotti da Silvia e Mateo a Drego. tanto tempo fa…
Li usiamo da… 3 anni !!! e sono sempre attivi. stamane mia moglie aveva una specie d’irritazione cutanea sul collo. Gli ho detto di lavarla con l’idrato e l’irritazione é sparita!
per tutte scottature, bruciori, irritazioni sulla pelle usiamo subito il vostro idrolato di lavanda. Funziona sempre!!! é incredibile! anche dopo tanti anni…? !!!
Ne vogliamo comandare una bella botte per regalare ad amici non coscienti ancora 🙂